Da valdobbiadene a Colesel
Ci facciamo guidare dal nostro sesto senso, quello per la terra; per trasferire in tutto ciò che facciamo la nostra passione e le radici profonde che ci legano al luogo “decantato” e incantato che ci ospita.
Un luogo unico, un patrimonio che rappresentiamo con orgoglio ma che grazie al riconoscimento Unesco, appartiene a tutta l’umanità.


Valdobbiadene
Una natura disegnata come un pentagono di vigne e colline strette dentro cinque lati: due rivolti alle Prealpi Trevigiane, due che, opposti, guardano alla vicina Valdobbiadene e alla più lontana Conegliano, mentre l’ultimo, scendendo, si affaccia alla pianura.


Cartizze
“Repubblica” naturale fondata sulla bollicina, Cartizze si estende su una superficie collinare della quale Colesel vanta una delle “vette” più alte.
106 ettari di vigneti dislocati all’interno di una microzona di Valdobbiadene caratterizzata da una particolare convivenza di diversità, morfologiche e climatiche. Ognuna adatta ad ospitare il “suo” vino.
Una terra faticosa capace di insegnarci ogni giorno pazienza e caparbietà. Perché soltanto rispettandola può regalarci i suoi frutti migliori.